Hai mai pensato di provare l’arrampicata?

L’idea ti incuriosisce, ma ti sembra complicata da organizzare? Ti chiedi se sia davvero un’attività adatta a te?

Arrampicata: lo sport che accoglie tutti!

L’arrampicata è per tutti 🧗‍♀️✨

L’arrampicata è un’attività sorprendentemente inclusiva: che tu sia un principiante o un atleta esperto, troverai sempre una parete adatta a te.
Non servono muscoli scolpiti né una forma fisica perfetta: bastano curiosità, voglia di mettersi in gioco… e un pizzico di grinta! 💪

👧 In palestra si può iniziare da piccoli — già dai 4 anni (solo tramite corsi).
👦 Dai 6 anni in su, invece, si può accedere alla struttura sotto la supervisione di un genitore.

Non c’è un’età “giusta” per cominciare: ci si può appassionare a 30, 40, 50 anni… o anche più tardi. Non esiste un profilo ideale: chiunque può scoprire il piacere di scalare.

Boulder e corda: due modi per divertirsi

L’arrampicata su blocchi (boulder) è un modo divertente e stimolante per mantenersi in forma. È uno sport completo che mette in gioco corpo e mente: concentrazione, equilibrio, creatività e forza lavorano insieme, in armonia. ✨

Se invece cerchi una sfida più tecnica, puoi provare l’arrampicata su corda. Richiede qualche nozione in più, ma resta accessibile a tutti, anche alla prima esperienza. Con l’aiuto di un istruttore o grazie agli AutoBelay, puoi salire in sicurezza e vivere la sensazione unica di andare sempre più in alto, affidandoti alla corda e alle tue capacità. 🪢

I benefici dell’arrampicata

L’arrampicata è molto più di uno sport 🧗‍♂️✨

Non è solo allenamento: è energia per corpo e mente. Ti aiuta a sfogarti, a concentrarti, a sentirti più forte… e soprattutto a stare bene. 💛

Un allenamento completo

Mentre ti diverti, alleni tutto il corpo senza nemmeno accorgertene: braccia, gambe, addominali, equilibrio e coordinazione lavorano insieme in ogni movimento.

Libera la mente 🧘‍♀️

Ogni arrampicata è un piccolo gioco di logica e movimento. Quando scali, lasci lo stress a terra e ti isoli dal resto: solo tu e la parete.

Piccole vittorie, grandi progressi 🏆

Ogni salita è una sfida, ma anche un traguardo. Ti aiuta a crescere, aumentando fiducia, coraggio e la voglia di migliorarti passo dopo passo.

Una community che ti accompagna 🤝

In palestra non sei mai solo: si scala insieme, ci si incoraggia, si ride e nascono legami veri che vanno oltre lo sport.

“Lascia a terra i dubbi. Porta con te solo la voglia di provare. Il resto lo trovi in palestra.”

Che attrezzatura serve per iniziare ad arrampicare?

Nel boulder si scala leggeri!

Niente imbrago, niente corde, niente casco: per iniziare basta pochissimo. L’arrampicata su blocchi è semplice, accessibile e senza stress da attrezzatura!

Partiamo dalle scarpette 👟

L’unica cosa davvero indispensabile sono le scarpette da arrampicata, che puoi noleggiare alla reception per pochi euro.
Devono calzare bene, come una seconda pelle — un po’ come le ballerine da danza, ma senza sofferenze inutili: devono essere comode. Se non ti trovi bene con la misura, chiedi senza problemi di cambiarla!

Come vestirsi? 👕👖

Non serve un abbigliamento tecnico: vanno benissimo capi sportivi comodi e morbidi.
Per la parte inferiore: leggings, pantaloncini, tuta o pantaloni larghi.
Per la parte superiore: t-shirt o canotta, l’importante è che sia pratica.
Meglio evitare abiti delicati: sulle pareti può capitare qualche graffio qua e là.

Altri dettagli utili 🎒

Negli spogliatoi troverai lo spazio per cambiarti e armadietti per lasciare la borsa (porta con te un lucchetto 🔑).

Come funziona un Boulder?

Cos’è un Boulder? 🎨

Un boulder o blocco è un percorso di arrampicata composto da prese dello stesso colore, disposte su una parete. Scalare un blocco significa affrontare una breve sequenza di movimenti che richiedono forza, coordinazione e un pizzico di esplosività. ⚡️

Sulle pareti del boulder si scala senza imbraghi né corde, in totale sicurezza grazie ai materassi spessi posizionati sotto ogni parete.

Come leggere i blocchi? 👀

Ogni colore corrisponde a un livello di difficoltà (trovi la legenda in sala).
Per iniziare ti consigliamo i blocchi bianchi, poi potrai passare ai blu, che richiedono più tecnica e controllo.

Le regole base del gioco 🎮

👉 Inizio del blocco: parti con le mani sulle prese segnate da piccole frecce colorate.
👉 Durante la salita: usa solo le prese del tuo colore, insieme ai volumi con fissate prese dello stesso colore.
👉 Per scendere: puoi usare qualsiasi presa o le maniglie grigie. Controlla che non ci sia nessuno sotto e lasciati cadere in sicurezza.

Imparare a cadere

Cadere fa parte del gioco! È fondamentale impararlo per migliorare e scalare in sicurezza.
Non provare a fermarti con le mani: atterra sui piedi, piega le ginocchia e rotola all’indietro. Il materasso penserà al resto.

Come funziona una via?

Come funziona l’arrampicata su corda? 🪢

L’arrampicata su corda si pratica su pareti alte, utilizzando imbrago, corda e assicuratore. Questo ti permette di salire in sicurezza e affrontare vie più lunghe rispetto al boulder.
È il modo ideale per allenare resistenza, concentrazione e tecnica, vivendo la vera sensazione di una scalata verticale. 🧗‍♂️

Prima volta? Ecco da dove iniziare

Se non hai mai provato l’arrampicata su corda, hai due opzioni semplici e sicure:

  • Lezione con un istruttore 👩‍🏫: ti mostra come indossare correttamente l’attrezzatura e ti guida passo dopo passo nelle prime manovre.

  • Prova con gli AutoBelay 🤖: dispositivi automatici che ti permettono di scalare da solo, senza bisogno di un compagno. Da noi trovi un’intera parete dedicata a questo tipo di scalata, così qualunque sia il tuo livello troverai la via giusta per te.

Come funziona una via? 💡

Le vie di arrampicata sono percorsi verticali composti da prese e appoggi che seguono una logica precisa.
A differenza del boulder, le difficoltà non si riconoscono dal colore delle frecce, ma da un cartellino con il grado secondo la scala francese (es. 5a, 6b, 7c…).
Più il numero e la lettera sono alti, più la via richiede forza, tecnica e controllo.
Se sei all’inizio, ti consigliamo di partire tra il 4b e il 5c, i gradi più accessibili per imparare.

La sicurezza prima di tutto 🛟

Quando sali con la corda, sei sempre assicurato: da un compagno esperto o da un AutoBelay.
Prima di iniziare, controlla sempre bene l’attrezzatura e segui le indicazioni degli istruttori. Non preoccuparti se ti fermi o se scivoli: la corda ti sostiene sempre. 
Imparare a fidarsi della corda fa parte dell’esperienza!

Ecco fatto, potete iniziare a scalare!

Se hai altre domande non esitare a contattarci!